La designer Anna Bertinelli, che con la nostra collaborazione e sotto il tutoraggio della Prof.ssa Elisabetta Furin ha realizzato un magnifico studio su molteplici aspetti del consumo del caffè espresso al bar, ha discusso oggi con grande apprezzamenti la sua tesi dal titolo "Il senso espresso", ottenendo la meritatissima votazione di 110/110 e lode nel Corso di Laurea in Design all’interno del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia.
Siamo orgogliosi di poter mostrare il promo proiettato durante la sessione di laurea, che mostra le bellissime realizzazioni di Anna.
Brava Anna, congratulazioni vivissime da Caffè River!
Che bellezza!
Esposto al sole ed al vento del Tarrazú, il caffè è steso ad asciugare sopra degli "african beds" per garantire una perfetta essiccazione ed una qualità finale superiore.
Si possono vedere diverse sfumature di colore, da quelle chiare per il caffè "fully washed" fino ad arrivare a quelle di color miele per i diversi gradi di caffè semilavato "honey".
Tipi diversi, ma stessa cura da parte della famiglia di Don Minor, che "coccola" fino all'ultimo i propri pregiatissimi chicchi.
.
.
Eduardo Brenes Pereira
Heinner Aguilar Alvarez
Roy Aguilar Alvarez
Esquivel Minor
Le ciliege raccolte vengono dunque trasportate fino al 'beneficio', il luogo dove queste verranno spolpate e fermentate. La famiglia di Don Minor ha il proprio 'microbeneficio' dove esegue personalmente la lavorazione con grande accuratezza.
.
.
Eduardo Brenes Pereira Heinner Aguilar Alvarez Roy Aguilar Alvarez Esquivel Minor
La misura della quantità raccolta è molto importante per il raccoglitore: è in base ad essa che riceve il suo compenso.
Non si misura però il peso del caffè, bensì il suo volume!
Le ciliege vengono infatti via via trasferite dal sacco in un contenitore apposito e poi si rovescia il contenuto nel rimorchio. Il numero di contenitori ottenuti sancisce la contropartita alla fatica della raccolta.
Nota quanto siano belle, di un colore rosso brillante e uniforme, le ciliege nel rimorchio!
.
.
Eduardo Brenes Pereira Heinner Aguilar Alvarez Roy Aguilar Alvarez Esquivel Minor
La raccolta è forse la fase più impegnativa nell'intero processo di lavorazione del caffè. 😅
Nel Tarrazú la raccolta viene rigorosamente fatta a mano: da una lato la forte ripidità del terreno ne rende impossibile la meccanizzazione, ma soprattutto la raccolta manuale permette di ottenere caffè di più alta qualità, dato che il raccoglitore prende soltanto i chicchi maturi e lascia quelli acerbi per un successivo passaggio.
Dopo che il raccoglitore ha riempito un sacco lo porta al punto di raccolta per far misurare la quantità raccolta e ricevere il relativo compenso.
Pensi che ne venga misurato il peso? Hmmmm... Lo vedremo più tardi 😉
.
.
Eduardo Brenes Pereira Heinner Aguilar Alvarez Roy Aguilar Alvarez Esquivel Minor