Descrizione
Il set di tazze da cappuccino da bar Cappuccinocup/2 coniuga perfettamente le caratteristiche ideali, sia termiche che ergonomico-funzionali, così da agevolare la realizzazione di cappuccini perfetti.
Queste tazze da cappuccino da bar sono state progettate pensando alle esigenze specifiche dei professionisti, garantendo la temperatura ideale di servizio e un design che facilita la creazione della perfetta latte art.
L’ideatore di questo raffinato set tazze da cappuccino da bar, come per Espressocup/2, è il progettista Carlo Comanducci, esperto in progettazione meccanica e modellazione 3D.
Carlo è partito dall’ideazione di Espressocup/2 con la tecnica di reverse engineering, per passare poi alla prototipazione rapida di stampa 3D e quindi alla produzione delle nuove tazze in porcellana, garantendo così un prodotto di altissima qualità studiato specificamente per l’uso professionale nei bar.
Lo stile del set di tazze da cappuccino da bar secondo Caffè River
C’è molto da esplorare oltre il caffè per bar: un’intera nuova esperienza viene creata specificamente prendendosi cura dei dettagli. Forme e colori, materiali e superfici riescono ad esaltare le percezioni ed intrigare le emozioni. Il nostro set tazze da cappuccino da bar rappresenta perfettamente questa filosofia, unendo funzionalità e bellezza.
Un prodotto di qualità eccelsa necessita di essere consumato attraverso strumenti di eguale pregevolezza. Per completare l’esperienza del cappuccino perfetto, le nostre tazze mug e i cucchiaini da cappuccino sono stati progettati con la stessa attenzione ai dettagli. La coffee experience, coniugata ad una consimile esperienza di stile, diviene un rito. Per la realizzazione dei nostri oggetti ci avvaliamo della collaborazione con designer di provata inventiva. Essi sono concepiti per soddisfare la necessità estetica del consumatore attraverso linee, colori, geometrie della più inappuntabile tersità stilistica.
Questo è il motivo per cui abbiamo intrapreso una serie di collaborazioni con affermati designer.
Nel 2007 avviammo un workshop chiamato Riverberazioni, al quale parteciparono i designer Enrico Azzimonti, Alessandra Baldereschi, Luisa Bocchietto, Marina Bologni, Roberto Giacomucci, Monica Graffeo, Gum Design, Joe Velluto, Lorenzo Palmeri, Alessandra Pasetti, Lucy Salamanca e ZP studio, che progettarono – in collaborazione e competizione tra di loro – una serie di oggetti volti a rendere unica l’esperienza del nostro caffè.
Abbiamo quindi proseguito la collaborazione con Marina Bologni che per noi ha realizzato Flexo e Kylix (9 e 36), e con Roberto Giacomucci che ha disegnato MaracaS, Sweetcase e Minisweetcase.
MaracaS è stato tra l’altro selezionato più volte per la partecipazione al Premio Compasso d’Oro assegnato dall’ADI, l’Associazione per il Disegno Industriale.